La valutazione dell’oro presente in casa è un’abilità utile per chi desidera scoprire il valore di vecchi gioielli o oggetti. Spesso, ci si può trovare in possesso di una collana ereditata o di un bracciale acquistato anni fa, senza aver chiaro se siano realizzati in oro vero o in un materiale simile. Fortunatamente, ci sono alcuni metodi semplici e pratici per determinare la genuinità dell’oro utilizzando il semplice buon senso e alcune osservazioni.
I gioielli in oro reale presentano determinate caratteristiche fisiche che possono fornire indizi sulla loro autenticità. Innanzitutto, è importante controllare il peso e la sensazione al tatto. L’oro è un metallo denso, quindi un oggetto in oro vero sarà più pesante rispetto a un equivalente realizzato in metallo placcato. Se un gioiello appare leggero, potrebbe non essere oro puro. Inoltre, quando si tiene un gioiello in oro vero in mano, si nota una certa morbidezza e una piacevole sensazione al tatto, che non si trova in metalli di bassa qualità.
Un altro aspetto da considerare è il colore. L’oro è noto per il suo caratteristico colore giallo, che può variare a seconda della caratura. Tuttavia, le imitazioni e i metalli non preziosi possono sembrare dorati ma presentano una sfumatura meno ricca. Se il gioiello ha un aspetto lucido, ma sembra avere un colore opaco o scolorito in alcune aree, è un segnale che potrebbe non essere oro autentico.
Controllare i marchi di fabbrica
Un metodo per confermare la genuinità dell’oro è la verifica dei segni e dei marchi di fabbrica. Molti gioielli in oro presentano delle incisioni con informazioni utili, come la caratura. Queste informazioni possono apparire come numeri, ad esempio 10K, 14K, 18K o 24K. Questi numeri indicano il contenuto di oro puro nel metallo. Ad esempio, 24K rappresenta oro puro, mentre 14K significa che solo il 58,3% del gioiello è costituito da oro. Se non è presente un marchio, potrebbe trattarsi di un falso.
Tuttavia, è fondamentale sapere che alcuni artigiani non marcano i loro gioielli, quindi l’assenza di un marchio non implica automaticamente che un pezzo non sia oro. Inoltre, possono esistere alcuni pezzi storici o antichi che non presentano marchi evidenti. In tali casi, la valutazione si basa maggiormente su altre caratteristiche fisiche e visive.
Un’altra tecnica per distinguere l’oro autentico è il test della grattatura. Con grande cautela, si può graffiare un’area poco visibile del gioiello utilizzando un oggetto più duro, come una lama o una moneta. Se si nota una traccia dorata che persiste, è molto probabile che il gioiello sia reale. Molti metalli in commercio, al contrario, non manterranno la stessa brillantezza e mostreranno una sottile base argentea o color rame.
Il test dell’acqua e del magnete
Un altro semplice test da provare è quello dell’acqua. L’oro è impermeabile all’acqua e non ossida facilmente. Se un gioiello si arrugginisce o cambia colore quando esposto all’acqua, è probabile che non sia in oro autentico. Per eseguire questo test, basta immergere il gioiello in un bicchiere d’acqua e osservare eventuali cambiamenti nel tempo. Se il colore resta invariato e non si sviluppano macchie o ruggine, potrebbe trattarsi di oro.
Il test magnetico è un’altra opzione per un controllo rapido. L’oro, infatti, non è un materiale magnetico. Utilizzando una calamita, avvicinate il gioiello: se viene attratto, è un chiaro segno che non è oro. Questa tecnica potrebbe non essere definitiva, poiché ci sono leghe d’oro che contengono metalli ferromagnetici, ma è un buon indicatore iniziale.
In conclusione, esaminare i gioielli in oro non richiede necessariamente strumenti costosi o professionali. Con un occhio attento e conoscendo alcune tecniche pratiche, si può facilmente determinare la genuinità di un pezzo. È importante ricordare che, anche se questi metodi possono fornire indicazioni utili, in caso di dubbio o per valutazioni più accurate, è sempre consigliabile consultare un esperto del settore o un gioielliere professionista. Con la giusta attenzione, è possibile rivelare i tesori nascosti che potrebbero giacere inutilizzati nel proprio cassetto dei gioielli.